Sport e avventura

Sport e avventura

Fare sport è una bellezza

Per appassionati, amanti e novizi dello sport, il territorio che abbraccia Il Rifugio dell’Aquila, offre innumerevoli opportunità e servizi. Numerosi luoghi sono gli ambienti ideali per divertirsi all’insegna della bellezza della natura. Escursioni, ciaspolate, sci, arrampicate, canyoning, tutte le attività si possono praticare in totale tranquillità e sicurezza.

Mountain bike

Ligonchio è una meta ideale per gli appassionati di mountain bike e offre ampie possibilità di scelta tra itinerari stradali e off-road.

Grazie alla sua vicinanza col Monte Cusna, Ligonchio è un punto di partenza strategico per esplorare i trail della zona in mountain bike. Le strade tortuose e panoramiche sono un paradiso per i ciclisti che si possono concedere un viaggio tutto curve sui crinali.

Trekking

Per gli amanti del trekking, gli Appennini offrono una vasta rete di sentieri che si snodano attraverso paesaggi spettacolari, prati e boschi.

Un itinerario particolarmente suggestivo conduce alla vetta del Monte della Croce, dove si trova una Panchina Gigante, parte del Big Bench Community Project, un luogo perfetto per fare una pausa e godere della vista panoramica.

La regione è ricca di storia culturale, con percorsi che collegano agli antichi luoghi legati a Matilde di Canossa.

Per informazioni dettagliate sui sentieri, ti consigliamo di utilizzare l’App Sentieri del CAI, che ti aiuterà a pianificare un’escursione sicura e piacevole.

Arrampicate

A qualche chilometro da Ligonchio sorge la Pietra di Bismantova. Può considerarsi la più interessante e completa palestra di roccia di tutta l’Emilia Romagna. Per le sue caratteristiche geografiche, morfologiche e tecniche, è ben fruibile dagli alpinisti e dagli escursionisti di tutta l’Italia settentrionale.

Si tratta di un massiccio ed imponente pacco calcarenitico appoggiato su delle argille marnose che ne formano il basamento. La sommità è costituita da un vasto panoro di 12000 mq ca. coperto da un magro strato terroso che forma una stupenda prateria cespugliata ed il cui punto più alto è posto a 1047 m s.l.m.

Ciaspolate

Ligonchio è un paradiso per gli amanti delle ciaspolate. Camminare sulla neve, fare passeggiate con le ciaspole ai piedi all’interno dei boschi di faggi e abeti è un’esperienza unica e ammaliante, oltre che un modo affascinante per scoprire e vivere la montagna d’inverno.

Il candore dei paesaggi, i rumori attutiti, l’immersione totale nella natura, sia di giorno che di notte, rendono indimenticabili le dorsali dell’Appennino reggiano. Per tutte le età.

Sci e sci alpinismo

Al Rifugio dell’Aquila lo sci è a portata di mano. L’Appennino reggiano con le stazioni sciistiche di Cerreto Laghi, Ventasso Laghi e Febbio offre molte occasioni per scivolare sulla neve: discesa, fondo, snowboard.

Anche gli amanti dello sci alpinismo possono cimentarsi sulle vette del nostro territorio, da Ospitaletto al Passo Pradarena, passando per le vecchie piste da sci, oppure sulle vette circostanti come il monte Cusna e il monte Prado.

Canyoning

In base al livello di esperienza si possono effettuare percorsi per neofiti, piuttosto che percorsi sportivi più impegnativi.
Tutte le gite sono comunque caratterizzate da forti emozioni dovute al senso di scoperta ed avventura che si prova nel percorrere luoghi altrimenti non visibili.
In totale sicurezza si discendono torrenti che attraversano le forre, le gole e i fossi più belli dell’Appennino. Adatto a tutta la famiglia.

Content is protected. Right-click function is disabled.